Nel 1976 nasce la società. 1977: viene iniziata un'attività di tornitura di piccolo calibro per conto terzi.
Nel 1981 viene inaugurata la nuova sede a Potenza Picena (MC) iniziando con la tornitura e la manutenzione di muletti.
Nel 1982, grazie alla collaborazione di imprese leader del settore della trivellazione, nasce il primo cilindro oleodinamico.
In questi anni vengono lanciati nel mercato nuovi modelli di cilindri speciali con alesaggi che arrivavano sino ad 400 mm. 1990: si rafforza la produzione di componenti per la trivellazione con l'ausilio dei primi strumenti tecnologici. 1993: inizio della produzione delle pompe iniezione cemento e contemporaneamente messa in progettazione le testine girevoli allargando la gamma della produzione.
Momenti di passione mista a felicità, nasce il primo prototipo della ``morsa svita aste``. 1995: miglioramento produzione cilindri con guide non più avvitate ma imbullonate.
2004: Un successo con la prima partecipazione al Geofluid Piacenza. 2005: in sinergia con la rete di vendita prede vita il primo gruppo iniezione cemento formato da mescolatore e turbo mescolatore.
2006: Maurizio Sgolastra brevetta la morsa svita aste. 2007: progetta e produce il banco morsa. 2009: attraversa lo spettro della crisi e mette in atto strategie mirate creando una rete di vendita consolidata e apre le porte a nuove opportunità. 2010: si allarga la gamma di produzione di nuove morse svita aste.
Nella gamma di nuovi modelli viene progettato e prodotto il cilindro oleodinamico con trasduttore di posizione agevolando la lettura della corsa del cilindro.
2015 Scissione societaria. Dal primo marzo 2015 il potere decisionale è tutto nelle mani di Sgolastra Maurizio che, con la sua instancabile forza di volontà e determinazione, incrementa la Sgolastra srl investendo in capitale umano e macchinari ad alta tecnologia.
2016: incremento del personale specializzato, progettazione e produzione gira-colonna con diametro max 600mm. 2017: sviluppo di nuovi banchi da lavoro equipaggiati con morse “svita-aste” da 80-830 per la manutenzione di martelli fondo foro, molto apprezzati nel mondo. L’evoluzione non tralascia i cilindri che vengono implementati con valvole incorporate.
2018: L'anno degli investimenti con l'agevolazione I-4.0 (Industry 4.0). Acquisto di un nuovo gestionale, macchinari di alta tecnologia interconnessi. ``Solide basi per le sfide del futuro...``
Esperienza, capacità e soluzioni per il settore della meccanica.
Prestiamo molta attenzione alla progettazione finalizzata alla durata del prodotto nel tempo, garantendo qualità, tempi di consegna e assistenza pre e post vendita.